Dolore e movimento

Tra le varie strategie consigliate per la gestione del dolore cronico c’è l’attività fisica aerobica e anaerobica.

Per una persona che soffre di dolore cronico può essere difficilmente è attuabile a causa proprio delle crisi dolorose.

Naturalmente l’attività fisica va introdotta con gradualità e costanza partendo da attività anaerobiche e tenendo conto delle risorse personali.

Forse la cosa ancora più difficile è trovare giusta motivazione.

Può essere utile quindi sapere che muoversi aiuta a contrastare la rigidità corporea e quindi, ad interrompere il meccanismo: dolore-inattività-dolore; migliora il sonno, riduce ansia e depressione.

Recenti studi hanno inoltre evidenziato come esista una relazione positiva tra massa muscolare ed intelligenza fluida ossia quel tipo di intelligenza che supporta i processi di problem solving e la memoria di lavoro, funzioni spesso coinvolte in senso negativo in chi soffre di malattie croniche.

Quindi davvero tanti benefici da conquistare con i propri tempi e le proprie risorse.

#psicologhevenete #libereprofessioniste #psicologoadria #psicologopadova #psicologobattagliaterme
#psicologorovigo #mediclinic
#dolorecronico #malattiacronica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close