I meccanismi della paura.
In questi giorni abbiamo parlato molto della paura.
Ma cos’è esattamente?
Essa è un’emozione salvavita.
Infatti generando reazioni di attacco fuga o freezing ci consente di aggirare o affrontare pericoli più o meno grandi per la nostra sopravvivenza.
Il nostro modo di reagire al pericolo dipende molto dai modelli di comportamento che abbiamo sperimentato.
Così se i nostri caregiver (genitori) erano evitanti, propenderemo per uno stile rinunciatario, se erano coraggiosi tenderemo a risposte intraprendenti e così via.
Tra paura ed ansia esiste uno stretto legame. Mentre la paura si riferisce ad un pericolo concreto, l’ansia riguarda un pericolo futuro o potenziale e ontologicamente scaturisce dall’incapacità di cogliere il segnale di assenza di un pericolo reale.
Le ragioni possono essere molte ma la risposta per il superamento di ansie e paure segue in filo rosso del… coraggio di affrontarle.
Non esiste una formula magica ma nel rispetto dei nostri tempi può essere utile pensare a cosa faremmo se non ci fossero queste emozioni spiacevoli e… cominciare ad andare avanti!
Superare la paura o l’ansia non significa esserne privi ma avere ben chiari obiettivi e valori in modo da raggiungerli un passo dopo l’altro con pazienza, rispetto per se stessi e accettando che le nostre emozioni non siano necessariamente piacevoli.